Bullismo, sì dalla Camera alla proposta di legge

Pubblicato il 31 gennaio 2020

L’Aula della Camera ha approvato, ieri 30 gennaio, una proposta di legge in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.

Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, introduce disposizioni di carattere penale nonché misure coercitive di natura amministrativa applicabili dal tribunale dei minorenni oltre a previsioni sulla valutazione e sull’analisi del fenomeno del bullismo in ambito scolastico.

Viene integrata, così, la recente Legge n. 71/2017, introduttiva di disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

In ambito penale, il nuovo testo prevede la modifica dell’articolo dell'art. 612-bis c.p. relativo al delitto di atti persecutori, il cui ambito oggettivo viene esteso alle condotte di reiterata minaccia e molestia che pongano la vittima in una condizione di emarginazione.

Introdotte anche:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy