Buona fede nei rapporti bancari

Pubblicato il 18 settembre 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21163 del 17 settembre 2013 – il rapporto contrattuale in essere tra banca e cliente deve essere costantemente caratterizzato dalla buona fede.

Ed è sulla base di questo principio che i giudici di legittimità hanno ritenuto responsabile un istituto di credito per i danni conseguiti ad un cliente a seguito dell'annuncio della chiusura del conto corrente al cliente e successiva accettazione dal correntista della somma destinata alla copertura di un assegno.

Nella specie - precisa la Corte -  il personale avrebbe dovuto rafforzare i suoi doveri informativi nei confronti del cliente e comunque rifiutare il versamento. Quest'ultimo, infatti, mentre era convinto di poter ancora operare sul conto, si era per contro visto protestare l'assegno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy