Buono patente autotrasporto; attiva la piattaforma MiT

Pubblicato il 13 febbraio 2023

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha dettato i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del buono patente autotrasporto.

Il Dl n. 121/2021, convertito, ha previsto l’istituzione di un fondo “Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto”, con una dotazione pari a 3,7 milioni di euro per l'anno 2022 e a 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Il fondo è finalizzato alla concessione del “buono patente autotrasporto" ossia un aiuto per la formazione di nuovi conducenti per il settore dell'autotrasporto.

Il MiT, sul prorpio sito, informa che dal 13 febbraio 2023 è attiva per la richiesta del buono in parola da parte dell'utenza (dal 6 febbraio per le autoscuole).

Il MiMS, con decreto 30 giugno 2022 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre), fornisce indicazioni per fruire del contributo.

Buono patente autotrasporto. Beneficiari

Ammessi a concorrere al buono in parola sono i cittadini italiani ed europei che:

Cosa prevede il “buono”

Viene riconosciuto agli aventi diritto un buono pari all'80 per cento della spesa per la formazione necessaria al conseguimento dei titoli suddetti; l’importo non può essere superiore a euro 2.500.

Il buono può essere usato per conseguire, anche cumulativamente:

Il buono, inoltre:

Gestione della misura

La gestione del buono avviene attraverso una piattaforma informatica chiamata “Buono patenti”, accessibile direttamente o dal sito del MiMS.

La piattaforma per aderire alla misura è stata attivata il 6 febbraio 2023 per le autoscuole mentre per l'utenza dal 13 febbraio, all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/.

Sulla piattaforma sono presenti anche alcune FAQ.

Buono patente autotrasporto. Presentazione dell’istanza e fruizione

L’istanza va presentata compilando il modello disponibile sulla piattaforma suddetta, previa verifica dell’identità dei richiedenti con SPID, CIE o CNS.

Dopo la registrazione il Ministero attribuisce al beneficiario il buono, che è anche disponibile nell'area riservata dell'applicazione web dedicata ad ogni beneficiario.

Il buono viene emesso secondo l'ordine cronologico di inoltro delle istanze, fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.

ATTENZIONE: Il buono va attivato entro sessanta giorni dall’emissione e, passato il termine, viene annullato. È possibile fare una nuova richiesta del buono, nei limiti delle risorse disponibili.

Il contributo può essere utilizzato presso le autoscuole accreditate, le quali applicheranno la riduzione delle spese di formazione in misura pari al valore del buono stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy