Busta paga 2024: cuneo contributivo e aliquote IRPEF. Cosa cambia

Pubblicato il 11 gennaio 2024

Incideranno sulla determinazione del netto in busta paga sia le nuove previsioni della legge di Bilancio 2024, sia la rivisitazione degli scaglioni IRPEF operata dal primo atto della riforma fiscale.

In particolare, la legge di Bilancio 2024, ripropone la riduzione del cuneo contributivo, nella medesima misura innalzata dal Decreto Lavoro (6% e 7% in base al limite di retribuzione imponibile), senza alcun effetto, però, per il 2024, sulla tredicesima mensilità.

La stessa legge introduce inoltre il totale azzeramento della quota IVS, nel limite massimo di 3.000 euro riparametrato su base mensile, per le lavoratrici madri titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e:

Quanto al riforma fiscale, con il decreto legislativo n. 216/2023 vengono accorpati i primi due scaglioni IRPEF, fissando la tassazione dei redditi sulle persone fisiche al 23% fino al raggiungimento della soglia di 28.000 euro.

Viene, altresì, innalzata di 75 euro la detrazione minima prevista dall’art. 13, comma 1, lett. a), TUIR, sicché la nuova No tax area si attesta per i redditi lordi sino a 8.673,91 euro.

Tale ultima disposizione non avrà effetti sulla determinazione del trattamento integrativo.

Quali sono gli effetti pratici in busta paga di tutte queste novità?

Nell'approfondimento che segue le simulazioni di calcolo con i differenziali percepiti in busta paga.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy