Cagliari: per le pmi la revisione non può essere solo un costo

Pubblicato il 20 settembre 2011 Giunge dal Congresso di Cagliari anche la richiesta di vantaggi finanziari e fiscali, accesso più facile al credito e maggiore protezione dagli accertamenti, alle Pmi che adottano standard professionali di riferimento omogenei per la revisione legale dei conti. In proposito, il Cndcec ha predisposto le linee guida, aperte a consultazione pubblica, per i principi di revisione legale dei conti nel mondo Pmi che, sulla base degli Isa versione "clarified", sono state adattate al contesto economico nazionale. La consultazione è aperta anche per l’altro documento presentato al Congresso: “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”.

Una particolare esortazione del presidente Siciliotti ha riguardato, poi, un elemento di preoccupazione dei revisori. Il recepimento della direttiva comunitaria 2006/43/CE da parte del Dlgs 39/2010 non ha riguardato la responsabilità patrimoniale del revisore, confermando la responsabilità solidale tra revisori e amministratori per i danni derivanti dall’inadempimento dei propri doveri. Pertanto, ammonisce Siciliotti:“I professionisti restano quindi aggredibili dal punto di vista patrimoniale alla stessa stregua degli amministratori. Il legislatore italiano continua a non prevedere limiti quantitativi alla responsabilità dei revisori, sebbene in altri Paesi, ad esempio Germania, Grecia, Belgio e Austria, precise limitazioni già esistano e nonostante l’Europa avesse formulato inviti agli Stati membri affinché recepissero nelle legislazioni nazionali limitazioni quanto meno sul fronte della loro solidarietà con gli amministratori”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy