Calunnia anche con accusa implicita

Pubblicato il 15 novembre 2010 La Cassazione penale, con sentenza n. 38644 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura contro la decisione dei giudici di gravame di assolvere dal reato di calunnia un soggetto che aveva denunciato il curatore fallimentare di truffa, falso e associazione indebita affermando che quest'ultimo aveva sottostimato, in cambio di denaro e a vantaggio della ditta acquirente, il valore effettivo dei macchinari e della merce della società.

Con l'occasione, la Corte di legittimità ha sottolineato che per integrare il reato di specie, l'accusa nei confronti della vittima può essere anche “implicita, formulata mediante espressioni suggestive e tendenziose, purché dal suo tenore e dal contesto delle circostanze in cui viene formulata emerga la volontaria attribuzione di un fatto costituente reato”.

Inoltre, perché possa escludersi la rilevanza penale della condotta - continua la Corte – l'accusa deve essere fondata su circostanze tali “da indurre qualsiasi persona a convincersi della colpevolezza dell'accusato” e non, come nel caso in esame, su semplici ipotesi quale la lettura soggettiva della relazione peritale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy