Cambiamento degli assetti proprietari in azienda. Effetti nel controllo a distanza

Pubblicato il 07 marzo 2019

L’Ispettorato Nazionale del lavoro, con la lettera circolare del 25 febbraio 2019, n. 1881, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli effetti della modifica della titolarità dell’azienda sui provvedimenti autorizzativi rilasciati per l’installazione di impianti audiovisivi o altri strumenti di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, specificando che, se non cambiano i presupposti legittimanti e le modalità di funzionamento degli stessi, è necessaria solamente una dichiarazione di regolarità da parte del nuovo proprietario, all’ente che ha rilasciato inizialmente l’autorizzazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy