Camere di Commercio, lettere per mancata nomina dell’organo di controllo

Pubblicato il 05 febbraio 2020

Sono in arrivo le comunicazioni preventive delle Camere di commercio per le Srl che, pur dovendo secondo i parametri, non si sono messe in regola con l’obbligo di nominare l’organo di controllo.

Il tribunale delle imprese competente per territorio, in tali circostanze, provvede alla nomina d’ufficio.

Mancata nomina dell’organo di controllo. Le lettere

Nelle missive - per sensibilizzare sulla necessità di adeguarsi alla nuova disciplina contenuta nell’articolo 2477 c.c. - si chiede di comunicare, entro 20 giorni dalla data di ricezione, via Pec, il motivo della mancata nomina entro il 16 dicembre 2019.

Le risposte serviranno alle Camere di Commercio per segnalare ai tribunali i casi di imprese che hanno già avviato l’iter di nomina o le eventuali sovrapposizioni di designazioni da parte dei tribunali stessi.

Si ricorda che l’articolo 2477, comma 2, lettera c) c.c., modificato dal Codice della Crisi d’impresa, impone la nomina dell’organo di controllo o del revisore per la società che ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:

  1. totale dell’attivo dello stato patrimoniale 4 milioni di euro;
  2. ricavi delle vendite e delle prestazioni 4 milioni di euro;
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio 20 unità.

Lo stesso articolo stabilisce che nel caso in cui l’assemblea non provveda, il potere di nomina passa al tribunale, su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del conservatore del Registro delle Imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy