Camere penali: via il reato di immigrazione clandestina

Pubblicato il 12 gennaio 2016

L’Unione delle camere penali italiane (Ucpi) condivide la posizione del Guardasigilli, Andrea Orlando, sulla necessità di abolire il reato di immigrazione clandestina.

E’ quanto si apprende in un comunicato del 10 gennaio 2016 a firma della giunta dell’Ucpi nel quale viene evidenziato come sia importante “contrastare ogni tentazione di favorire nell’opinione pubblica sentimenti che confondono e sovrappongono la figura dello straniero clandestino con quella del nemico, o perché identificato come soggetto potenzialmente incline a delinquere, o ancor peggio, dopo i gravi fatti accaduti in Francia, tout court come possibile terrorista”.

Depenalizzazione in vista

La tematica è, allo stato, all’attenzione dei soggetti della politica in vista della prossima presentazione dei decreti sulla depenalizzazione in seno al Consiglio dei ministri.

Per i penalisti, come anche sottolineato dall’Associazione nazionale magistrati (Anm), “l’unico risultato conseguito dalla norma è stato quello di ingolfare gli Uffici Giudiziari, e magari rendere più difficile l’accertamento delle ben più gravi responsabilità di coloro che organizzano ed effettuano la tratta dei clandestini”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy