Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024

Pubblicato il 01 ottobre 2025

Con il messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, l’INPS ha annunciato l’avvio della Campagna RED ordinaria 2025, dedicata alla raccolta delle dichiarazioni reddituali relative ai redditi percepiti nel 2024. Tale adempimento è indispensabile per la corretta erogazione delle prestazioni pensionistiche collegate al reddito.

Finalità

Il sistema previdenziale italiano prevede che alcune prestazioni economiche siano subordinate al reddito del pensionato e, in determinati casi, anche del coniuge e dei familiari appartenenti al nucleo rilevante. La dichiarazione RED consente all’INPS di verificare i requisiti reddituali necessari per garantire:

Il mancato adempimento comporta la sospensione delle prestazioni collegate al reddito fino all’avvenuta regolarizzazione.

Prestazioni interessate

Le principali prestazioni soggette alla verifica reddituale tramite dichiarazione RED sono:

Tempistiche

NOTA BENE: non sono previste proroghe automatiche: pertanto è fondamentale rispettare il termine per evitare la sospensione delle prestazioni.

Modalità di presentazione della dichiarazione

I cittadini interessati hanno a disposizione due canali principali:

Presentazione diretta online:

Presentazione tramite intermediari abilitati:

Canali di comunicazione attivati dall’INPS

Per garantire la massima diffusione delle informazioni, l’INPS ha attivato diversi strumenti di comunicazione:

Riassumendo

Periodo di riferimento redditi Anno 2024
Apertura Campagna RED 16 settembre 2025
Scadenza per l’invio 28 febbraio 2026
Prestazioni interessate Maggiorazione sociale, integrazione al minimo, quattordicesima, altri benefici
Modalità di invio Online (RED precompilato con SPID/CNS/CIE/eIDAS) o tramite CAF/professionista
Canali di comunicazione INPS MyINPS, App IO, App INPS Mobile, cedolino pensione, Consulente digitale
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy