Campione d’Italia: benefici fiscali solo con la residenza anagrafica

Pubblicato il 14 gennaio 2019

Per beneficiare dello specifico regime fiscale di favore di cui all’articolo 188-bis del Tuir (redditi delle persone fisiche iscritte all’anagrafe di Campione d’Italia e prodotti in franchi svizzeri nello stesso comune calcolati con un tasso convenzionale per la conversione in euro e una riduzione forfettaria), è necessario che la persona fisica risulti in possesso del requisito della residenza.

Perciò, una persona residente in Svizzera nel Canton Ticino e iscritta all’Aire presso il comune di Campione d’Italia, ma che non risulta, in precedenza, essere stata residente nell’enclave italiana, non può avvalersi delle disposizioni previste dall’articolo 188-bis del Tuir, ma deve far riferimento alle regole ordinarie di tassazione e il suo domicilio fiscale deve essere individuato nel comune italiano dove è prodotto il reddito o il maggior reddito.

Ciò in quanto, l’articolo 58 del Dpr 600/1973 dispone che le persone fisiche residenti in Italia hanno il domicilio fiscale nel Comune in cui sono anagraficamente iscritte, mentre quelle non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui è prodotto il reddito o (se il reddito è prodotto in più comuni) il reddito più elevato.

Pertanto, se come nel caso prospettato all’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 4 dell’11 gennaio 2019, l’istante è un soggetto residente nel Canton Ticino e iscritto all’Aire del comune di Campione d’Italia, ma non risulta essere stato in precedenza residente a Campione, lo stesso non può avvalersi delle disposizioni previste dall’articolo 188-bis, Tuir e, di conseguenza, deve fare riferimento alle regole ordinarie di tassazione e il suo domicilio fiscale deve essere individuato, in base all’articolo 58, Dpr 600/1973, nel comune italiano dove è prodotto il reddito o il maggior reddito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy