Campione d’Italia: nuovo modello 2024 per la dichiarazione ILCCI

Pubblicato il 26 giugno 2025

Dal 16 giugno 2025 è disponibile sul sito del Dipartimento delle Finanze il nuovo modello di dichiarazione dell’Imposta Locale sul Consumo di Campione d’Italia (ILCCI), da utilizzare a partire dall’anno d’imposta 2024 e per gli anni successivi. Insieme sono pubblicate le istruzioni per la compilazione. 

L’approvazione è avvenuta tramite decreto del Viceministro dell’Economia e delle Finanze del 16 giugno 2025, in coerenza con le recenti modifiche normative relative alle aliquote e agli obblighi dichiarativi.

NOTA BENE: Il provvedimento ministeriale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025. 

Cos’è l’Imposta Locale sul Consumo (ILCCI)

L’ILCCI (Imposta Locale sul Consumo di Campione d’Italia) è un’imposta indiretta istituita dall’articolo 1, commi da 559 a 572 della Legge n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), con decorrenza dal 1° gennaio 2020. Essa si applica esclusivamente nel territorio del Comune di Campione d’Italia, un’enclave italiana situata in Svizzera, con l’obiettivo di armonizzare il sistema fiscale locale con quello elvetico e garantire una parità concorrenziale tra gli operatori economici del territorio comunale e quelli stabiliti in Svizzera.

L’introduzione di questa imposta si inserisce nel quadro della Direttiva UE n. 2019/475, la quale ha autorizzato l’Italia ad adottare misure speciali per Campione d’Italia, in considerazione della sua particolare posizione geografica e delle sue peculiarità economico-fiscali.

Operazioni soggette all’ILCCI

L’ILCCI si applica alle seguenti operazioni effettuate nel territorio del Comune di Campione d’Italia:

Sono soggette all’imposta tutte le operazioni che si configurano come consumo finale, ovvero:

Finalità dell’imposta

Lo scopo principale dell’ILCCI è quello di replicare, a livello locale, un’imposizione indiretta assimilabile all’IVA svizzera, tenendo conto del fatto che Campione d’Italia, pur essendo giuridicamente parte del territorio doganale e fiscale italiano, è escluso dal territorio doganale dell’Unione europea e opera in stretta interconnessione economica con la Confederazione Elvetica.

Questa misura consente quindi di:

Novità del Modello 2024

Il nuovo modello dichiarativo per l’ILCCI introduce le seguenti principali novità.

1. Recepimento delle nuove aliquote

Con il decreto del 6 febbraio 2024, le aliquote dell’imposta sono state aggiornate. In particolare:

Il nuovo modello recepisce tali modifiche e include riferimenti normativi aggiornati e criteri di compilazione conformi alle nuove disposizioni.

2. Obbligo di trasmissione telematica

Il modello deve essere trasmesso esclusivamente per via telematica, mediante i servizi dell’Agenzia delle Entrate. A tale scopo è richiesto:

Ciò garantisce sicurezza e tracciabilità delle dichiarazioni presentate.

Finalità e ambito di applicazione

Il nuovo modello mira a rendere più efficiente la gestione del tributo a livello locale, facilitando il compito degli operatori economici residenti o attivi a Campione d’Italia. È destinato a:

Modalità e scadenza per la presentazione della dichiarazione ILCCI 

La dichiarazione ILCCI per il Comune di Campione d’Italia deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui sono state realizzate le operazioni rilevanti, pertanto, per le operazioni effettuate nel 2024, la scadenza è fissata al 30 giugno 2025. La presentazione può avvenire in modalità cartacea o telematica, a seconda della residenza e identificazione fiscale del soggetto dichiarante.

In particolare, i contribuenti non residenti e non identificati tramite codice fiscale italiano sono obbligati a presentare la dichiarazione in forma cartacea. Tale invio può avvenire:

I contribuenti residenti o identificati fiscalmente in Italia possono invece presentare la dichiarazione in modalità telematica, utilizzando l’apposita applicazione informatica messa a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Tale trasmissione può essere effettuata direttamente dal contribuente oppure tramite un soggetto incaricato abilitato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy