Cancellerie on-line da giugno 2009

Pubblicato il 15 dicembre 2008

Una delle principali novità del protocollo d'intesa siglato tra il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, è quella che prevede il via al processo telematico. Già questa estate, con il dl competitività (decreto legge 112/2008, poi convertito nella legge 13372008) è stato introdotto l'inoltro per via elettronica delle notificazioni e delle comunicazioni di cancelleria agli avvocati. Inoltre, la comunicazione agli ordini degli indirizzi telematici degli avvocati, disciplinata dal dpr 123/2001, è stata recentemente ribadita dall'art. 16, comma 7, del dl n. 185 del 29 novembre 2008. Ora il protocollo ha fissato le tappe per l'avvicinamento all'obiettivo di una comunicazione esclusivamente telematica tra cancellerie e avvocati. Entro giugno 2009, infatti, la notifica telematica dovrebbe essere attivata per i procedimenti di cognizione nel 30% dei tribunali e delle corti di appello, nonché per la Cassazione. Entro ottobre 2009, poi, la stessa dovrebbe coinvolgere il 70% dei procedimenti di cognizione per poi essere estesa, entro la fine del 2009, anche ai procedimenti di esecuzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy