Canone concordato e locazione transitoria Decreto in Gazzetta

Pubblicato il 17 marzo 2017

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale – n. 62 del 15 marzo 2017 – il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 16 gennaio 2017, recante “Criteri per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato, ai sensi dell’art. 2 comma 3 Legge n. 431/1998, nonché dei contratti di locazione transitori e dei contratti di locazione per studenti universitari ai sensi dell’art. 5 commi 1,2 e 3 cit. Legge”.

Tra le principali novità, diventa più semplice, anche nei Comuni privi di “alta tensione abitativa”, siglare accordi territoriali e stipulare contratti a canone concordato.

Locazioni transitorie e per studenti universitari 

L’art. 2 del Decreto in esame si occupa invece di definire la durata ed i canoni dei contratti di locazione di natura transitoria, facendo espresso riferimento ad alcune ragioni che giustifichino la transitorietà del rapporto (ad esempio, mobilità lavorativa, motivi di studio, apprendistato e formazione professionale, aggiornamento e ricerca di soluzioni occupazionali). Detti contratti transitori, in particolare, non possono avere durata superiore a 18 mesi, ed i canoni relativi ad immobili siti in Comuni con più di diecimila abitanti, sono definiti all'interno di valori minimi e massimi stabiliti dagli accordi territoriali.

E’ poi previsto che, sia i canoni che la ripartizione degli oneri accessori, nei contratti di durata pari o inferiore a 30 giorni, possano essere rimessi alla libera contrattazione delle parti.

Infine, i contratti per studenti universitari (con canoni uguali a quelli concordati e senza maggiorazione) sono estesi anche a chi segue master, dottorati, specializzazioni o perfezionamenti. Mentre restano esclusi i contratti stipulati con gli studenti dei programmi Erasmus.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy