Canone Rai con F24

Pubblicato il 08 luglio 2016

L’agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per il pagamento del canone Rai anche da parte di chi non è intestatario di bollette elettriche.

Con la legge di Stabilità 2016, infatti, è variato il modo di pagamento del canone televisivo, che viene addebitato sulla bolletta elettrica a partire da luglio nei confronti di titolari di utenza di fornitura di energia elettrica ad uso domestico residenziale.

Pagamento canone Rai con F24

Ma alcune categorie di cittadini, non essendo intestatarie di utenze elettriche, non ricevono la bolletta e dovranno provvedere al pagamento del canone Rai, prevede la risoluzione n. 53 del 7 luglio 2016, mediante il modello F24, utilizzando i codici tributo “TVRI” e “TVNA”, appositamente istituiti. Solamente per il 2016 il pagamento può avvenire entro il 31 ottobre 2016.

I contribuenti tenuti a pagare tramite F24, come specifica il comunicato stampa del 7 luglio 2016, sono i seguenti:

- abitanti delle isole servite da reti elettriche non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale (Ustica, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo, Ponza, Giglio, Capri, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Capraia, Ventotene);

- soggetti che detengono un televisore e che risiedono in una casa in affitto, senza avere la bolletta elettrica intestata;

- portinai che risiedono nella casa data a disposizione dal condominio titolare dell’utenza elettrica dove è presente un televisore.

I codici tributo, operativi dal 1° settembre 2016

“TVRI” denominato “canone per rinnovo abbonamento TV uso privato - articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94”

e

 “TVNA” denominato “canone per nuovo abbonamento TV uso privato - articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94”

devono essere esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno cui si riferisce il pagamento del canone, nel formato “AAAA”.

Il versamento va fatto in un’unica tranche, pari a 100 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy