Canone speciale RAI 2021 non dovuto. Come si recupera

Pubblicato il 25 gennaio 2022

Gli esercenti che hanno versato il canone speciale RAI nel 2021, poi annullato dal Decreto Sostegni, possono recuperare l’importo mediante un credito d’imposta da utilizzare in compensazione con modello F24. L’Agenzia ha istituito il necessario codice tributo.

Canone speciale RAI. Esonero nel 2021

Il Decreto Sostegni (n. 41/2021), per l'anno 2021, ha disposto l’esonero dal versamento del canone di abbonamento alle radioaudizioni per le strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore.

Qualora gli interessati abbiano eventualmente effettuato il versamento, alla data del 22 marzo 2021, del detto canone, la norma ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta pari al 100% dell’importo.

Codice tributo per la compensazione

Il credito in parola è fruibile mediante compensazione con F24; la risoluzione n. 6 del 25 gennaio 2022, pubblicata dall’Agenzia, indica il codice tributo da utilizzare: “6958” denominato “CREDITO D’IMPOSTA CANONE SPECIALE RAI – art. 6, c. 6, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41”.

Le istruzioni delle Entrate specificano che il codice va inserito nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” deve essere sempre indicato il valore “2021”.

Inoltre:

La risoluzione n. 6/2022 chiarisce che i beneficiari del credito (con l’indicazione degli importi) sono stati comunicati alla RAI; pertanto, eventuali precisazioni vanno indirizzate alla Radiotelevisione italiana, utilizzando l’indirizzo PEC dell’ufficio RAI della propria regione reperibile all’indirizzo web ‘www.canone.rai.it/Speciali/SediSpeciali.aspx’.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy