Capitalizzazione per il calcolo del danno da perdita della capacità lavorativa

Pubblicato il 20 giugno 2014 E' matematicamente e giuridicamente scorretto il criterio secondo il quale, per il calcolo del danno patrimoniale futuro derivante dalla perdita della capacità di lavoro e di guadagno, venga semplicemente moltiplicato il reddito mensile perduto per il numero di mesi per i quali la vittima avrebbe presumibilmente svolto attività lavorativa.

Il danno di specie, invero, va correttamente liquidato con il metodo della capitalizzazione, moltiplicando, ossia, il reddito perduto, espresso in moneta rivalutata al momento della liquidazione, per un adeguato coefficiente di capitalizzazione.

Montante di anticipazione da tenere in considerazione

Soltanto questo metodo, infatti, consente di tenere debito conto del cosiddetto “montante di anticipazione”, e cioè il vantaggio realizzato dal creditore nel percepire oggi una somma che egli avrebbe concretamente perduto solo in futuro.

E' il principio puntualizzato dalla Cassazione con sentenza n. 13945 del 19 giugno 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy