Caporalato e sfruttamento lavorativo, siglato il Protocollo Quadro

Pubblicato il 15 marzo 2021

Il caporalato è un fenomeno diffuso sul tutto il territorio nazionale consistente nell’illecita intermediazione di manodopera. Nello specifico, l’intermediario assume lavoratori per conto dell’azienda, al di fuori dei normali canali di collocamento e senza rispettare le tariffe contrattuali, favorendo in tal modo lo sfruttamento del lavoro.

Al fine di contrastare il fenomeno del caporalato, in data 11 marzo 2021 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stipulato con l’Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM) il Protocollo Quadro di partenariato per garantire la corretta applicazione della legislazione vigente in materia di caporalato e sfruttamento del lavoro e ha optato per il potenziamento delle procedure per l’emersione di tali fenomeni a tutela dei diritti fondamentali delle vittime.

In particolare, si prevede l’impiego della figura dei mediatori culturali, soggetti specializzati nell’emersione e identificazione delle vittime di sfruttamento lavorativo, a supporto dell’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro.

Infine, di particolare importanza è il processo di sensibilizzazione dei lavoratori migranti, tramite iniziative di formazione reciproca e attività congiunte, sui diritti e doveri conseguenti all’instaurazione del rapporto di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Contributi a scuole per abbonamenti a quotidiani e riviste

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy