Carcere da 6 mesi a 3 anni per la pubblicazione di intercettazioni irrilevanti

Pubblicato il 06 ottobre 2011 La Commissione giustizia della Camera, nella seduta di ieri 5 ottobre, procedendo con la discussione del Disegno di legge contenente “Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali”, ha approvato un emendamento ai sensi del quale è previsto il carcere da sei mesi a tre anni per chi pubblichi le intercettazioni considerate “irrilevanti”.

Ai sensi del testo in discussione, infatti, saranno il Gip, la difesa ed il Pm, in sede di udienza filtro, ad individuare il materiale rilevante per le indagini, materiale questo che potrà essere pubblicato dopo l'udienza stessa almeno per riassunto; per contro, le intercettazioni irrilevanti dovranno confluire in un archivio riservato sotto la vigilanza della Procura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy