Caro energia, nuove causali CIGO

Pubblicato il 28 aprile 2022

Introdotte nuove causali CIGO in conseguenza della contingenza economica esistente a livello mondiale. Infatti, grazie al Decreto Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022, che interviene nell’ambito del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 aprile 2016, n. 95442, la crisi di mercato e la carenza di materie prime divengono così causali temporanee utili al ricorso alla CIG ordinaria.

Causali CIGO, ridefinito l’ambito di applicazione

Con il Decreto Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ridefinito i criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. L’esame delle domande e la disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO, con particolare riferimento ai casi di:

Infatti, tenuto conto dei recenti interventi di riordino della materia degli ammortizzatori sociali e in ragione della situazione internazionale determinata dalla crisi russo-ucraina sono emersi nuovi scenari critici con dirette ricadute sui mercati.

CIGO, le nuove causali temporanee

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 aprile 2016, n. 95442, avente per oggetto la “Definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. Esame delle domande e disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO”, è stato integrato mediante le seguenti previsioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy