Cartella di pagamento con prova

Pubblicato il 24 maggio 2006

Con la decisione dell’11 gennaio 2006, tributaria provinciale di Torino ha accolto il ricorso di un contribuente contro una cartella di pagamento emessa a seguito di liquidazione - ex articolo 36-bis, Dpr 600/73 - della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 1998, con la quale s’iscrivevano a ruolo le imposte risultanti dalla dichiarazione stessa di cui era stato omesso il versamento, con relativi interessi e sanzioni. Il principio affermato dalla Ct è che la cartella è da considerare illegittima quando manchi la prova della preventiva comunicazione al contribuente. I giudici della Commissione hanno peraltro ravvisato un vizio di motivazione nella cartella, non essendo state puntualmente esposte le somme di cui si contestava l’omesso o carente pagamento, né fornite indicazioni circa l’elemento soggettivo ai fini dell’irrogazione della sanzione. Lo statuto dei diritti del contribuente, introdotto nel sistema nel previsto espressamente che il Fisco renda noti ai contribuenti “ogni fatto o circostanza a sua conoscenza dai quali possa derivare il mancato riconoscimento di un credito ovvero l’irrogazione di una sanzione” (articolo 6, comma 2, legge 212/2000). L’invio della comunicazione d’irregolarità prima della cartella di pagamento consente al destinatario di definire l’eventuale violazione con il pagamento ridotto (ad un terzo nel caso di liquidazioni ex articolo 36-bis dpr 600/73) della sanzione. L’obbligatorietà della comunicazione, non espressamente prevista dalla legge, è però riconosciuta dall’Amministrazione finanziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy