Cartelle di pagamento. Nuovi fogli “avvertenze” per ciascuna somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate

Pubblicato il 30 luglio 2010

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, recante la firma del 29 luglio 2010, sono state aggiornate le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ad integrazione del modello già approvato con provvedimento del 20 marzo 2010.

Il nuovo aggiornamento dei fogli “Avvertenze” – ora divenute parte integrante delle nuove cartelle di pagamento - consente di avere informazioni dettagliate per ciascuna tipologia di somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate. Le modifiche, sia di carattere contenutistico che lessicale, hanno lo scopo di spiegare bene a ciascun contribuente le azioni che si possono porre in essere al momento della notifica di una cartella di pagamento. Ciascun foglio “Avvertenze” contiene, infatti, le indicazioni necessarie per la richiesta di riesame in autotutela del ruolo; per la presentazione del ricorso contro la cartella all’autorità giudiziaria o amministrativa indicando, tra l’altro, le modalità di stesura; per la sospensione del provvedimento impugnato. In particolare, la sezione dedicata a “Quando e come presentare ricorso” contiene informazioni riguardo le autorità da adire (Commissione tributaria, autorità giudiziaria, organo estero competente) e le modalità di presentazione del ricorso avverso il ruolo e/o cartella.

Le nuove “Avvertenze” sono divise in “sezioni” ognuna delle quali è dedicata alle principali somme iscritte a ruolo da parte dell’Agenzia per il recupero di crediti diversi. Per esempio: imposte sui redditi, Iva e gli altri principali tributi di competenza dell'agenzia delle entrate; canone di abbonamento alla televisione; sanzioni amministrative; recupero di crediti sorti in un altro stato membro dell'Unione europea; recupero di crediti non tributari; recupero di aiuti di stato; recupero di crediti derivanti da sentenze o ordinanze esecutive di condanna della Corte dei conti; recupero di contributi e premi ex articolo 32-bis del dl 185/08.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy