Cartelle Inps: cambiano le competenze per gestire le sospensioni

Pubblicato il 09 settembre 2009

A decorrere dal 7 settembre 2009, data del messaggio Inps n. 19995 diretto agli uffici periferici, le sospensioni delle cartelle esattoriali di contributi Inps sono gestite a seconda dell’importo (comprensivo delle sanzioni):

- dai direttori provinciali, competenti in caso cartelle di pagamento fino a 50mila euro;
- dai direttori regionali, competenti in caso cartelle di pagamento con ammontare tra 50.001 e 100mila euro;
- dalla direzione centrale entrate dell’Istituto, competente in caso cartelle di pagamento di ammontare a partire da 100.001 euro.

Gli importi che determinano le diverse competenze devono essere riferiti a tutte le cartelle di pagamento, quindi alla sommatoria delle diverse partite in esse ricomprese, che sono interessate dall'istanza o dalla proposta d'ufficio del provvedimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy