Cartelli pubblicitari. Consulta: sanzione per difformità troppo alta

Pubblicato il 11 maggio 2019

La Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità della previsione che, nell’ambito del Codice stradale, disciplina il regime sanzionatorio relativo alla collocazione abusiva di cartelloni pubblicitari.

Con sentenza n. 113 del 10 maggio 2019, in particolare, ha ritenuto fondata la questione di incostituzionalità dell’art. 23, comma 12, del Decreto legislativo n. 285/1992 (Nuovo codice della strada), nella parte relativa alla determinazione della sanzione pecuniaria applicata all'infrazione della installazione difforme”.

I giudici costituzionali, in particolare, hanno rilevato che il nuovo regime sanzionatorio della infrazione sub comma 12 dell’art. 23 cod. strada, per come introdotto dal convertito Decreto-legge n. 98/2011, sia, in realtà, “manifestamente irragionevole”.

Dopo la novella, infatti, la sanzione amministrativa sancita per la “installazione difforme” di cartelli pubblicitari – che, nel testo previgente, era corrispondente a meno della metà di quella riferibile alla “installazione abusiva” – risulta, inspiegabilmente, più che triplicata nel minimo, e quasi decuplicata nel massimo, rispetto al trattamento sanzionatorio della più grave fattispecie dell’istallazione abusiva.

Sanzione più severa dell’installazione senza autorizzazione

La nuova previsione, così, finirebbe con il punire più severamente la condotta dell’installazione non conforme a prescrizione autorizzativa rispetto a quella dell’installazione di cartello pubblicitario del tutto priva di autorizzazione.

In definitiva, la Consulta ha dichiarato illegittimo il novellato comma 12 dell’art. 23 del Codice della stradanella parte relativa alla misura della sanzione amministrativa”.

Ciò posto, ha anche sancito che l’infrazione per inosservanza delle prescrizioni autorizzative contenute nel comma stesso debba ricadere nella generale previsione sanzionatoria di cui al comma 11 del medesimo art. 23.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy