Cartolarizzazione: sconto fiscale per atti di retrocessione di immobili

Pubblicato il 01 settembre 2023

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso di cartolarizzazione attuata dal Comune per la dismissione del proprio patrimonio immobiliare utilizzando una società veicolo. Questa rappresenta che, nell’ambito della complessa operazione, è stato definito un accordo programmatico con il Comune avente come oggetto la retrocessione degli immobili in luogo del pagamento di un valore determinato, nonché singoli atti di retrocessione.

Si chiede se anche a tali atti si applica il regime agevolativo di cui all’articolo 2, comma 6, DL n. 351/2001, per effetto del rinvio di cui all'art. 84 L. n. 289/2002.

La soluzione è nella risposta n. 424 del 31 agosto 2023 dell'Agenzia delle Entrate.

Cartolarizzazione: regime fiscale

Viene rammentato che rientra nella facoltà degli enti locali costituire società a responsabilità limitata con capitale iniziale di € 10.000, aventi a oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione dei rispettivi patrimoni immobiliari.

Per queste operazioni e per tutti gli atti, contratti, trasferimenti e prestazioni posti in essere per il perfezionamento delle stesse, nonché per le formalità ad essi connesse, è stabilita l’esenzione dall’imposta di registro, dall’imposta di bollo, dalle imposte ipotecaria e catastale e da ogni altra imposta indiretta, nonché da ogni altro tributo o diritto.

Agevolazione anche per atti di retrocessione di immobili

Poiché l’iter della cartolarizzazione è assai complesso, deve ritenersi che sia l’accordo programmatico sia gli atti di retrocessione dei singoli immobili in qualità di atti funzionali alla ''chiusura'' della complessa e pluriennale operazione di cartolarizzazione attuata dal Comune per il tramite della società, ricadano nel regime di favore di cui all’articolo 2, comma 6, DL n. 351/2001.

Pertanto, anche su tali atti risulta applicabile l’esenzione dall’imposta di registro, dall’imposta di bollo, dalle imposte ipotecaria e catastale nonché da altra imposta indiretta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy