Casa coniugale: l’interesse dei figli è sempre prevalente

Pubblicato il 16 gennaio 2018

Terzo acquirente del bene tenuto a rispettare il godimento

Una volta che, in sede di separazione, la casa coniugale sia assegnata ad uno dei coniugi, affidatario di figli minori, il terzo successivo acquirente dell’immobile è tenuto a rispettare il godimento del bene da parte del coniuge del suo dante causa, nello stesso contenuto e nello stesso regime giuridico propri dell’assegnazione.

Quest’ultima costituisce vincolo di destinazione del bene, collegato all’interesse dei figli ed esclude, anche, qualsiasi obbligo di pagamento da parte dei beneficiario del godimento.

Anche in caso di decesso del coniuge, ex proprietario

Detta situazione si protrae anche in caso di decesso dell’ex coniuge, precedente proprietario dell’immobile, decesso a seguito del quale, infatti, il terzo acquirente non può chiedere il rilascio della casa familiare assegnata al genitore affidatario dei minori.

La permanenza del diritto di abitazione, ossia, non è correlata all’esistenza in vita dell’obbligato dal momento che il godimento del bene ha natura sui generis e si estingue solo per il venir meno dei suoi presupposti (morte del beneficiario dell’assegnazione, maggiore età dei figli o conseguimento dell’indipendenza da parte dei medesimi, trasferimento altrove dell’abitazione).

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 772 depositata il 15 gennaio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy