Case turistiche, intreccio di autorità

Pubblicato il 23 novembre 2008 Dalla sentenza 42741 del 2008 emessa dalla Cassazione penale si può trarre la conclusione che è necessaria una maggiore attenzione nel caso di acquisto di una casa in una zona turistica. La pronuncia ha riguardato la vendita frazionata di un complesso alberghiero, ovvero a destinazione turistico-alberghiera, sul Lago di Garda. Nel merito, la Cassazione ha creduto alla buona fede dei privati che sono rientrati in possesso dei beni acquistati dopo il sequestro disposto dal giudice penale. L’indulgenza della Cassazione, tuttavia, non eviterà le ricadute sotto il profilo sia urbanistico che fiscale data la pluralità di definizioni, vincoli e parametri.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy