Case turistiche, intreccio di autorità

Pubblicato il 23 novembre 2008 Dalla sentenza 42741 del 2008 emessa dalla Cassazione penale si può trarre la conclusione che è necessaria una maggiore attenzione nel caso di acquisto di una casa in una zona turistica. La pronuncia ha riguardato la vendita frazionata di un complesso alberghiero, ovvero a destinazione turistico-alberghiera, sul Lago di Garda. Nel merito, la Cassazione ha creduto alla buona fede dei privati che sono rientrati in possesso dei beni acquistati dopo il sequestro disposto dal giudice penale. L’indulgenza della Cassazione, tuttavia, non eviterà le ricadute sotto il profilo sia urbanistico che fiscale data la pluralità di definizioni, vincoli e parametri.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Tassazione delle borse di studio universitarie

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy