Case turistiche, intreccio di autorità

Pubblicato il 23 novembre 2008 Dalla sentenza 42741 del 2008 emessa dalla Cassazione penale si può trarre la conclusione che è necessaria una maggiore attenzione nel caso di acquisto di una casa in una zona turistica. La pronuncia ha riguardato la vendita frazionata di un complesso alberghiero, ovvero a destinazione turistico-alberghiera, sul Lago di Garda. Nel merito, la Cassazione ha creduto alla buona fede dei privati che sono rientrati in possesso dei beni acquistati dopo il sequestro disposto dal giudice penale. L’indulgenza della Cassazione, tuttavia, non eviterà le ricadute sotto il profilo sia urbanistico che fiscale data la pluralità di definizioni, vincoli e parametri.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy