Casella Pec piena. Mancata consegna imputabile all'avvocato

Pubblicato il 04 dicembre 2017

Deve ritenersi regolarmente perfezionata la comunicazione o la notificazione mediante deposito in cancelleria, ai sensi dell’art. 16 comma 6 D.l. n. 179/2012, nel caso in cui la mancata consegna del messaggio Pec sia imputabile al destinatario. E ciò, in particolare, quando si verifichi che il destinatario medesimo, venendo meno agli obblighi di cui all’art. 20 D.m. n. 44/2011, non si doti dei necessari strumenti informatici o non ne verifichi l’efficienza.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, dichiarando inammissibile il ricorso di due indagati, avverso l’ordinanza di convalida del sequestro preventivo d’urgenza di una porzione di area demaniale. In particolare, quale unico motivo di ricorso, gli indagati, per il tramite del loro legale, lamentavano la mancata ricezione dell’avviso di fissazione dell’udienza camerale dinanzi al Tribunale. Era tuttavia emerso dall’istruttoria, come l’avviso fosse stato regolarmente inviato all’indirizzo Pec dell’avvocato domiciliatario, ma tuttavia non recapitato a causa della “casella piena” del destinatario, che aveva comportato il rifiuto del messaggio da parte del sistema.

Mancata ricezione per inadempimento del destinatario. Regolare la notifica in cancelleria

Per cui nel caso in esame - conclude la Corte Suprema con sentenza n. 54141 del primo dicembre 2017 – si è in presenza di una mancata consegna per causa imputabile al destinatario, il quale, evidentemente, non ha adempiuto all’obbligo di dotarsi del servizio automatico di avviso dell’imminente saturazione della propria casella di posta elettronica certificata e di verificare l’effettiva disponibilità dello spazio disco a disposizione, di cui all’art. 20 D.m. n. 44/2011. Di conseguenza, la comunicazione si è regolarmente perfezionata mediante deposito in cancelleria ai sensi dell’art. 16 comma 6, D.l. n. 179/2012.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy