Cassa commercialisti. Soluzione previdenziale per il contributo soggettivo dei soci di Stp

Pubblicato il 28 giugno 2014 La Cassa dei dottori commercialisti ha proposto ai ministeri vigilanti, insieme ai ragionieri e ai consulenti del lavoro, una soluzione previdenziale che interessa i soci delle Società tra professionisti.

Nello specifico, si vuole offrire ai soci di Stp la possibilità di versare i contributi soggettivi sui redditi che spettano ai professionisti in proporzione alla loro partecipazione agli utili.

L’Intento della Cnpadc, come spiegato dal presidente Renzo Guffanti, è quello di colmare il vuoto normativo lasciato aperto dalla norma istitutiva delle Stp e dal regolamento attuativo, che non hanno affrontato né gli aspetti previdenziali né quelli fiscali della questione.

Reddito professionale dei soci

Il reddito prodotto nei confronti della società dal socio professionista viene considerato reddito “professionale” e su di esso si dovrà calcolare l’ammontare del contributo soggettivo dovuto alle Casse.

Tale soluzione consente di mantenere i redditi e i volumi di affari dei liberi professionisti all’interno della previdenza professionale, con possibilità per gli stessi di trarre i maggiori vantaggi in termini pensionistici.

Meno chiaro, invece, il trattamento da applicare sul contributo integrativo in caso di presenza del socio di capitale non professionista. La soluzione presentata è quella di ripartire il totale del contributo integrativo solo tra i soci professionisti, in proporzione al loro numero.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy