Cassa Forense: bandi 2023 per famiglie numerose e monogenitoriali

Pubblicato il 21 dicembre 2023

Cassa Forense ha pubblicato due nuovi bandi assistenza per l'anno 2023.

I due bandi sono finalizzati all'assegnazione di contributi per famiglie numerose e per famiglie monogenitoriali.

Si tratta, nel dettaglio, dei bandi:

SCADENZA: Per entrambi i bandi, il termine di scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissato al 2 aprile 2024.  

L'inoltro delle istanze potrà avvenire esclusivamente tramite l’apposita procedura online attivata sul sito internet della Cassa.

Famiglie numerose

Il bando n. 12/2023 prevede l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti che siano genitori di tre figli di età inferiore a 26 anni.

Il contributo, erogato in unica soluzione, è di importo pari a 2mila euro nel caso in cui l’iscritto sia genitore di tre figli.

Tale contributo è incrementato a 3mila euro nel caso in cui l’iscritto sia genitore di più di tre figli.

Per coloro che abbiano già beneficiato una volta della provvidenza tramite il medesimo bando indetto negli anni 2021 o 2022, il contributo è ridotto del 50%.

Famiglie monogenitoriali

Il bando n. 13/2023, invece, è diretto agli iscritti che siano nucleo monogenitoriale, ovvero famiglia a genitore unico, e che abbiano nello stato di famiglia almeno un figlio di età inferiore a 26 anni, a proprio totale ed esclusivo carico economico, nei cui confronti non vi sia obbligo altrui di mantenimento.

Il contributo erogato, in unica soluzione, è di mille euro per ciascun figlio.

Per coloro che abbiano già beneficiato della provvidenza in forza del medesimo bando indetto negli anni 2021 e/o 2022, il contributo è ridotto del 50%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy