Avvocati: modello 5/2024 e contributi obbligatori entro il 30 settembre

Pubblicato il 30 settembre 2024
NOTA BENE: Cassa Forense: modello 5 e pagamento contributi in scadenza.

Avvocati, modello 5/2024

Il 30 settembre 2024 scade il termine per l’invio a Cassa Forense del modello 5/2024, relativo alla comunicazione dei dati reddituali.

Si rammenta che tutti gli avvocati iscritti all'Albo professionale e i praticanti iscritti alla Cassa sono tenuti a inviare la comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge n. 576/80 e dell'art. 7 del Regolamento Unico della Previdenza Forense.

Tale comunicazione, da effettuarsi tramite appunto il modello 5, deve essere inviata telematicamente entro il 30 settembre di ogni anno, riportando il reddito netto professionale ai fini IRPEF e il volume d'affari ai fini IVA dell'anno precedente, come dichiarati agli uffici fiscali competenti.

Per la compilazione e l'invio online dei modelli 5/2024 - si ricorda - Cassa forense ha fornito, a giugno 2024, specifiche istruzioni operative.

Contributi minimi obbligatori 2024: pagamento della quarta rata  

Nella medesima data del 30 settembre 2024, inoltre, va effettuato il pagamento dell'ultima delle quattro rate dei contributi minimi obbligatori del 2024.

In proposito, Cassa Forense, con nota del 10 settembre 2024, ha informato che dalle ore 9,00 del 10 settembre 2024 è possibile generare e stampare i moduli di pagamento - PagoPa e F24 - della quarta rata dei contributi minimi obbligatori del 2024. 

A tal fine, occorre collegarsi al sito internet della Cassa, tramite la sezione - Accessi riservati/posizione personale - utilizzando i codici personali Pin e Meccanografico.

Nella nota di Cassa Forense viene anche precisato che la quarta rata comprende la rivalutazione ISTAT, prevista dall’art. 21 del Regolamento Unico della previdenza Forense, per l’anno 2024 (+ 5,4%) nonché il contributo di maternità pari ad € 96,76.

Infine, viene fatto presente che la sezione dedicata agli Enti Previdenziali del Modello F24 prevede solo due campi. Di conseguenza, per il pagamento dei contributi obbligatori, minimo soggettivo (E 100), minimo integrativo (E 107) e maternità (E 101), il modello F24 sarà prodotto su due fogli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy