Cassa Forense: contributo di 1.000 euro a sostegno della genitorialità

Pubblicato il 20 luglio 2023

Pubblicato il 20 luglio 2023 il bando n. 7/2023 per l’assegnazione, da parte della Cassa Forense, di contributi per figli nati, affidati o adottati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 agli avvocati iscritti o in via di iscrizione alla Cassa.

L’assegnazione dei contributi a sostegno della genitorialità è ammessa fino all’importo massimo stanziato di 1.500.000 euro.

Destinatari e importo del contributo

Sono destinatari del bando coloro che risultano, alla data di presentazione della domanda, iscritti alla Cassa Forense e coloro che sono iscritti all'Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi né cancellati dall’Albo.

Il contributo è erogato in unica soluzione nell’importo di 1.000 euro a per ciascun figlio nato o adottato/affidato dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 ed è riconosciuto ad un solo genitore.

Requisiti per la partecipazione

Il diritto al contributo scatta in presenza dei seguenti requisiti:

Modalità e termini della domanda

La domanda va inviata entro le ore 24,00 del 31 ottobre 2023 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa Forense, corredata della seguente documentazione da produrre in via telematica:

Graduatoria

La graduatoria è stilata in base a specifici criteri indicati nel bando e, nell’ambito della stessa, l’ordine di assegnazione è formato in ordine crescente dei valori ISEE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy