Cassa forense, in attesa del regolamento per l'erogazione dell'assistenza

Pubblicato il 19 settembre 2014 Il Comitato dei Delegati della Cassa nazionale forense dovrebbe approvare, entro ottobre 2014, il nuovo regolamento per l'erogazione dell'assistenza, contenente misure a sostegno degli avvocati sia in campo lavorativo sia privato.

Il presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano, in proposito, ha sottolineato come l'obiettivo del regolamento messo a punto sia quello di trasformare Cassa forense “da semplice erogatore di pensione e di assistenza in un ente in grado di affiancare gli avvocati nella loro professione, per diminuire i costi dell'attività se non di azzerarli”.

Per fare ciò, l'ente di previdenza degli avvocati potrà contare su sessanta milioni ogni anno e “sulla disponibilità di un tesoretto accumulato negli anni”. E questo senza contare i frutti del lavoro di una commissione della Cassa appositamente concentrata sulla possibilità di usufruire di fondi europei.

Nella bozza di regolamento, sono presenti tutele in caso di malattia e indigenza temporanea nonché la previsione di facilitazioni per l'accesso al microcredito attraverso le banche e misure per i giovani volte a facilitare l'apertura e l'avvio di uno studio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy