Cassa forense, istruzioni attuative del nuovo Regolamento

Pubblicato il 13 settembre 2014 Con comunicato del 12 settembre 2014, Cassa forense rende noto che nella seduta del Consiglio di Amministrazione tenuta l'11 settembre 2014, sono state deliberate alcune istruzioni operative concernenti l'attuazione del Nuovo Regolamento dell'Ente di previdenza dei legali ex art. 21, Legge n. 247/2012.

Contributi minimi, sospesa la rata di settembre per gli iscritti da meno di 9 anni

E' stato, in particolare, precisato che l'ultima rata dei contributi minimi 2014, in scadenza il prossimo 30 settembre 2014 ed in corso di riscossione, è sospesa per tutti gli iscritti per i quali il 2014 sia compreso tra i primi 9 anni di iscrizione alla Cassa. Entro il 31 dicembre 2014, i contributi stessi verranno ricalcolati sulla base di quanto disposto dal nuovo Regolamento e verrà data specifica comunicazione agli interessati per la regolarizzazione della posizione contributiva.

Domande di esonero entro il 30 settembre

Viene, inoltre, specificato che le eventuali domande di esonero dal pagamento dei contributi minimi potranno essere presentate dagli iscritti alla Cassa entro il 30 settembre di ciascun anno, con riferimento ai contributi minimi del medesimo anno, solo mediante l'apposita procedura web.

Nuove iscrizioni

Per quel che riguarda le nuove iscrizioni per i professionisti iscritti all'Albo ma non alla Cassa alla data del 21 agosto 2014, la Cassa rende noto che è stata inoltrata richiesta degli appositi elenchi agli Ordini, che dovranno essere trasmessi, per via telematica, entro il 20 ottobre 2014. A novembre, verranno perfezionate queste iscrizioni mediante delibera della Giunta Esecutiva che verrà tempestivamente comunicata agli interessati a mezzo PEC o raccomandata.

A partire da questa comunicazione inizieranno a decorrere i 90 giorni per l'eventuale cancellazione dall'Albo nonché i 6 mesi per l'eventuale richiesta, su base volontaria, della retrodatazione o dei benefici ai sensi degli artt. 3 e 4 del Regolamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy