Cassa Forense, niente saldo e stralcio per cartelle emesse post accertamento

Pubblicato il 27 febbraio 2019

Cassa Forense ha reso noto di aver ricevuto, come gli altri Enti previdenziali privati, la risposta alla lettera di diffida inviata all'Agenzia delle Entrate-Riscossione per ottenere chiarimenti in ordine alla misura contenuta nella Legge di Bilancio 2019, denominata “saldo e stralcio”.

Proprio in merito a questa nuova previsione, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza degli avvocati aveva approvato, a fine gennaio, una mozione con cui invitava Governo e Parlamento ad un riesame della medesima, promuovendo una “protesta” per il metodo utilizzato, in contrasto con i principi di autonomia delle Casse Professionali.

Risposta AdER: autonomia, sanatoria non si applica su contributi a seguito di accertamento

Nella risposta, l'Agenzia ha confermato che si atterrà alle indicazioni fornite dalla Cassa, e ciò non solo in considerazione della posizione di autonomia lei riconosciuta ma anche per il fatto che è la stessa Legge ad escludere espressamente dalla sanatoria le cartelle emesse “a seguito di accertamento” dell’Ente previdenziale nei confronti dei propri iscritti.

E' quanto si apprende da una nota pubblicata sul sito dell'Ente di previdenza degli avvocati il 26 febbraio 2019.

Rischio boomerang per i beneficiari "teorici"

In questa comunicazione, Cassa Forense ha fatto anche presente che la norma, per come è formulata, rischierebbe di costituire un vero e proprio “boomerang” per gli stessi teorici beneficiari.

Per i liberi professionisti, infatti, a differenza dei lavoratori dipendenti, non vige il principio dell’automaticità delle prestazioni per cui, in molti casi, si determinerebbe l’impossibilità, in caso di mancato versamento dell’effettiva contribuzione dovuta, di maturare il diritto alla pensione.

Nella lettera inviata alle varie Casse di previdenza dei professionisti, si rammenta, l'AdER, riconoscendo, come detto, la peculiarità del sistema di questi Enti e la loro autonomia, si è impegnata a non procedere all'automatica cancellazione del debito previdenziale e a comunicare alle Casse i nominativi di chi ha fatto richiesta di “saldo e stralcio”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy