Cassa Forense dice no al saldo e stralcio

Pubblicato il 25 luglio 2019

Niente saldo e stralcio per i debiti con Cassa Forense: lo ha formalmente comunicato l’Ente di previdenza degli avvocati all’Agenzia delle Entrate - Riscossione.

Cassa Forense ha, infatti, deciso di non emanare la delibera prevista dal nuovo comma 185-bis della Legge n. 145/2018, con cui avrebbe potuto consentire l’estinzione dei debiti risultanti dai carichi affidati all'agente della riscossione, derivanti dall'omesso versamento dei contributi a lei dovuti, da parte dagli iscritti con ISEE sotto i 20mila euro.

La decisione è stata assunta dall'Ente dopo aver condotto un'analisi relativa agli effetti dell’applicazione delle norme richiamate sugli iscritti e sulla gestione previdenziale della Fondazione medesima.

Richieste, non ammissibili, trasformate in domande di definizione agevolata

E’ quanto precisato in una nota pubblicata sul sito di Cassa Forense il 24 luglio scorso, nella quale viene data notizia dell’invio di una comunicazione formale, in tale senso, all'Agenzia delle Entrate- Riscossione (AdER).

Tutte le eventuali richieste di adesione al “saldo e stralcio” presentate dagli iscritti - si legge ancora nella nota - saranno ritenute non ammissibili, con automatica trasformazione delle stesse in domande di definizione agevolata, ritenuta invece applicabile a Cassa Forense.

Adesione a saldo e stralcio

La Cassa ricorda che con la conversione in legge del DL n. 34/2019 sono stati riaperti i termini per l’adesione agli istituti agevolativi della “rottamazione ter” e del “saldo e stralcio”, aventi ad oggetto i carichi affidati agli agenti della riscossione nel periodo 2000-2017.

A tali istituti si può accedere attraverso la presentazione della relativa dichiarazione, su apposita modulistica, entro il 31 luglio 2019.

Ed è con riferimento al “saldo e stralcio” dei debiti per contributi dovuti alle Casse previdenziali professionali che il sopra menzionato comma il 185-bis ha disposto la facoltà di estinzione dei predetti debiti previa adozione, da parte delle stesse Casse, di apposite delibere, pubblicate sui rispettivi siti entro il 16 settembre 2019 e comunicate, entro la stessa data, all’Agente della riscossione mediante PEC.

Delibera che, nella specie, Cassa Forense ha deciso di non adottare.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy