Cassa Forense: sostegno della professione, bandi 2025 in scadenza
Pubblicato il 24 settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 è possibile presentare domanda per sei bandi assistenza emanati da Cassa Forense - anno 2025, a sostegno della professione.
Cassa Forense – bandi assistenza con termine 30 settembre 2025
Organizzazione professionale e formazione
Quattro dei bandi in scadenza sono finalizzati a sostenere l’organizzazione professionale e la formazione.
Si tratta, segnatamente:
Bando n. 3/2025 – Organizzazione degli studi legali (Persone fisiche)
- Stanziamento: € 150.000
- Destinatari: Avvocati e praticanti iscritti a Cassa Forense o con iscrizione in corso; inclusi titolari di pensione di invalidità della Cassa.
- Spese ammissibili: norme UNI e certificazioni (ISO 27001, ISO 37001, UNI 11871:2022, UNI 125:2022), software di conformità, formazione, modelli organizzativi ex 231, privacy e antiriciclaggio.
- Contributo: 50% della spesa (min. € 750 – max € 5.000).
- Graduatoria: basata sul reddito netto professionale 2024 (ordine inverso). Precedenza in caso di parità a età più giovane e maggiore anzianità di iscrizione.
Bando n. 4/2025 – Organizzazione degli studi legali (Persone giuridiche)
- Stanziamento: € 150.000
- Destinatari: Studi associati, società o cooperative con maggioranza assoluta di soci iscritti a Cassa Forense. Ammessa una sola domanda per legale rappresentante.
- Spese ammissibili: analoghe al bando persone fisiche (norme UNI, certificazioni, software, formazione, privacy, antiriciclaggio, modelli organizzativi).
- Contributo: 50% della spesa (min. € 750 – max € 5.000).
- Graduatoria: ordine cronologico di presentazione delle domande fino a esaurimento fondi.
Bando n. 5/2025 – Realizzazione di sale videoconferenze negli studi legali
- Stanziamento: € 300.000
- Destinatari: Avvocati e praticanti iscritti a Cassa Forense o con iscrizione in corso; inclusi titolari di pensione di invalidità.
- Spese ammissibili: realizzazione di una sala videoconferenze completa di PC, monitor ≥ 50 pollici o proiettore, webcam e microfono ambientale (più accessori opzionali).
- Contributo: 50% della spesa (min. € 300 – max € 1.500).
- Graduatoria: reddito netto professionale 2024 (ordine crescente). Precedenza in caso di parità a età minore e maggiore anzianità.
Bando n. 7/2025 – Sostegno ai praticanti per la preparazione all’esame di abilitazione
- Stanziamento: € 1.000.000
- Destinatari: Praticanti avvocati iscritti a Cassa Forense o con iscrizione in corso, non oltre i 35 anni e con massimo 6 anni di iscrizione al Registro.
- Spese ammissibili: frequenza Scuole Forensi o corsi riconosciuti; acquisto di codici commentati, manuali, compendi e riviste giuridiche.
- Contributo: 50% della spesa (min. € 150 – max € 1.000).
- Graduatoria: reddito netto professionale 2023 (ordine crescente). Precedenza in caso di parità a età minore e maggiore anzianità.
Vittime di violenza e disabili
Gli ulteriori due bandi in scadenza riguardano le avvocate e praticanti vittime di violenza (Bando n. 6/2025) e gli iscritti con disabilità (Bando n. 8/2025).
Bando n. 6/2025 - Avvocate e praticanti vittime di violenza
- Stanziamento: € 500.000
- Contributo: da € 5.000 a € 15.000 (importo determinato dalla Giunta Esecutiva).
- Requisiti: avvio di percorso di protezione dal 1° gennaio 2021 o azioni giudiziarie in corso; regolarità con Modello 5 e contributi; esclusione per chi ha già beneficiato del “Reddito di libertà” statale.
- Graduatoria: ordine cronologico di presentazione.
Bando n. 8/2025 - Iscritti con disabilità
- Stanziamento: € 150.000
- Contributo: 100% delle spese (max € 5.000).
- Spese ammissibili: tecnologie e strumenti strettamente connessi alla disabilità, utili allo svolgimento della professione.
- Requisiti: certificazione di disabilità; spese sostenute dal 1° settembre 2024 al 16 settembre 2025.
- Graduatoria: reddito netto professionale 2024 (ordine crescente).
Modalità di presentazione delle domande
Per tutti questi bandi:
- Periodo: dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025 (ore 24:00).
- Procedura: esclusivamente online tramite il portale www.cassaforense.it.
- Documentazione: fatture intestate al richiedente relative alle spese ammissibili; per persone giuridiche obbligo di allegare atto costitutivo e statuto.