Cassa integrazione Bonus prima casa

Pubblicato il 14 gennaio 2017

L’acquirente decade dall’agevolazione fiscale prima casa, qualora venda l’immobile prima che sia trascorso il quinquennio dall'acquisto, adducendo che a causa del suo collocamento in cassa integrazione, non riesce più a far fronte al pagamento del mutuo.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, respingendo il ricorso di un contribuente, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva confermato l’avviso di liquidazione emesso dall'Agenzia delle Entrate per il recupero delle agevolazioni fiscali acquisto prima casa.

Niente forza maggiore

Secondo gli ermellini, in particolare, la Commissione regionale ha correttamente argomentato circa la non sussistenza, nel caso de quo, di un’ipotesi di forza maggiore.

Invero, gli argomenti addotti dal ricorrente – ritiene la sesta sezione civile con ordinanza n. 678 del 12 gennaio 2017 - non rivestono i presupposti di fatto integranti l’esimente in questione, giacché la rivendicata Cassa integrazione era solo temporanea, né era stato dimostrato che il minor introito avrebbe potuto rendere impossibile il pagamento del mutuo.

 

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy