Cassa integrazione in zona rossa. Come presentare domanda

Pubblicato il 13 marzo 2020

È attivabile la cassa integrazione guadagni nella cd. “zona rossa”, individuata nell’allegato 1 del Dpcm 1° marzo 2020 e successivamente ampliata a seguito dell’emanazione dei Dpcm 8 e 9 marzo 2020, senza la necessità di avviare la fase di consultazione sindacale. L’istanza di richiesta deve essere inviata, entro quattro mesi a partire dal 12 marzo 2020, indicando la causale “COVID-19 d. l. n. 9/2020.

In attesa che l’INPS emani la circolare che fornirà le relative istruzioni amministrative, con il messaggio n. 1118 del 12 marzo 2020, sono state specificate le modalità di presentazione delle domande di concessione delle prestazioni di integrazione salariale disciplinate dagli artt. 13 e 14 del D.L. n. 9/2020, per le quali sono state rilasciate nuove e specifiche causali.

Cassa integrazione in “zona rossa”, semplificazioni solo per il Nord Italia

Il D.L. n. 9/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2020, ha introdotto “misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, adottate con il Dpcm 1° marzo 2020. Tale decreto ha individuato all’allegato 1 una cd. “zona rossa” all’interno della quale le imprese possono accedere alla cassa integrazione in maniera semplificata, ossia senza l’accordo sindacale.

Nonostante siano stati successivamente emanati altri decreti – in particolare i Dpcm 8 e 9 marzo 2020 – che hanno di fatto ampliato la “zona rossa”, facendo diventare l’Italia intera “zona protetta”, le misure speciali di sostengo al reddito riguardano solamente i territori indicati nel suddetto allegato.

Cassa integrazione in “zona rossa”, le causali

Le domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario possono essere presentate dai datori di lavoro, con la nuova causale denominata “COVID-19 d. l. n. 9/2020”, esclusivamente nei seguenti casi:

Cassa integrazione in “zona rossa”, modalità di presentazione domanda

La domanda per accedere alle prestazioni di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario è disponibile nel portale INPS, cliccando sulla voce “Servizi per aziende e consulenti” e successivamente su “CIG e Fondi di solidarietà”.

Per quanto concerne la prestazione di assegno ordinario, unitamente alla domanda deve essere obbligatoriamente presentata anche la dichiarazione di responsabilità. Tale documento attesta che:

Infine, l’INPS ricorda che per le aziende le quali si trovano in “zona rossa” ed hanno in corso la CIGS possono optare per la CIGO con causale “COVID-19 – interruzione CIGS d. l. n. 9/2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy