Cassa integrazione respinta? Scatta la regola dell’imponibile virtuale

Pubblicato il 30 novembre 2010 Con messaggio n. 29975 del 29 novembre 2010, l’Inps comunica che sta per avviare una campagna di controlli sulle richieste di Cassa integrazione ordinaria (Cigo) respinte, per verificare con esattezza il numero delle aziende che hanno omesso di versare i contributi. Accertato il numero dei mancati pagamenti, l’Istituto farà partire le lettere di diffida con a seguito le azioni previste per il recupero crediti.

Nello specifico, l’Inps – al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione contributiva nel settore edile – ribadisce il principio della cosiddetta “retribuzione imponibile virtuale”. A tal proposito, ricorda che nel caso in cui venga respinta la richiesta di cassa integrazione presentata da un’azienda edile, il datore deve calcolare e versare i contributi non solo sulla retribuzione eventualmente corrisposta a seguito delle ore lavorate, ma anche sulla retribuzione spettante per le ore non autorizzate. Non è prevista alcuna sanzione per l’omissione contributiva, quando l’azienda versi i contributi entro il giorno 16 del mese successivo alla notifica di mancato accoglimento della richiesta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy