Cassazione: casi di rinvio e di interruzione del processo

Pubblicato il 18 gennaio 2010

Il giudice deve concedere il rinvio dell’udienza se il difensore è impegnato in un altro processo dove, a causa della sua complessità, non può farsi sostituire. Con sentenza n. 41502 del 13 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per bancarotta nei confronti di una imprenditrice ritenendo che i giudici avevano errato nel non concedere un rinvio chiesto in quanto il legale che doveva assisterla era impegnato in un altro tribunale in un caso particolarmente complicato. Per i giudici di Piazza Cavour il difensore non è tenuto a dover obbligatoriamente nominare un sostituto; con l’istanza di rinvio il legale aveva spiegato ampiamente le motivazioni per cui non poteva esimersi dal partecipare all’altra udienza.

Con altra sentenza del 2009, n. 12261, la Corte di cassazione ha affermato che non si dà luogo all’interruzione del processo qualora il difensore volontariamente si cancella dall’albo professionale; tale ipotesi non può essere paragonata alla morte del legale o alla radiazione dall’albo, bensì al caso della rinuncia al alla procura.

Si verifica l’interruzione del processo, invece, se l’avvocato, per motivi disciplinari, viene cancellato dall’Albo: lo ha sottolineato la sentenza n. 10112 del 2009, specificando che l'interruzione si determina se la sospensione avviene prima della chiusura della discussione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy