Cassazione: confermata la sospensione all'avvocato divorzista

Pubblicato il 07 agosto 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17357 del 24 luglio 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Cnf ha sospeso dall'attività, per tre mesi, la nota divorzista Avv. Bernardini De Pace a seguito dell'esposto presentato da alcuni clienti che lamentavano una parcella troppo alta per l'attività giudiziale e stragiudiziale posta in essere dalla legale. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che l'attività stragiudiziale può essere pretesa dall'avvocato solo quando la stessa sia autonoma nei confronti del giudizio in corso in cui è coinvolto lo stesso cliente, non potendo concretizzarsi una duplicazione di voci all'interno della stessa parcella. Inoltre, in accordo con il cliente, è ammesso prevedere un compenso anche superiore ai massimi tariffari, ma, in ogni caso, detto compenso deve essere proporzionato all'attività svolta.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy