Cassazione: i fondi comuni di investimento non sono soggetti autonomi di diritto

Pubblicato il 16 luglio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 16605 del 15 luglio 2010, si è occupata della natura giuridica dei fondi comuni d'investimento, mobiliari ed immobiliari, escludendo che gli stessi possano essere considerati alla stregua di soggetti autonomi di diritto; ciò – si legge nel testo della decisione – soprattutto in considerazione del fatto che questi non sono dotati di una struttura organizzativa minima, di rilevanza anche esterna, quale ad esempio quella che si riscontra nelle associazioni o nelle società di persone. 

Detti fondi, in realtà, costituendo un patrimonio separato dalla società di gestione che l'ha istituiti, devono sempre fare capo a quest'ultima. Così, l'acquisto immobiliare operato nell'interesse del fondo dovrà comunque essere intestato alla società di gestione. 

Il fondo – conclude la Corte - non è in possesso di un'autonoma capacità di determinare le proprie scelte e le linee guida delle proprie azioni e ciò a prescindere della possibilità di deliberazioni dell'assemblea che vincolino in alcuni casi la società di gestione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy