Cassazione. Inammissibile il ricorso penale depositato tramite PEC

Pubblicato il 14 settembre 2020

E’ inammissibile il ricorso per cassazione presentato a mezzo PEC dal difensore all'indirizzo del Tribunale del riesame e depositato in cancelleria il giorno seguente.

La prescelta modalità di proposizione del ricorso di legittimità, infatti, non è ammessa in ambito penale, nemmeno a tenore della legislazione emanata per fronteggiare l'emergenza sanitaria da Coronavirus.

Normativa Covid: deposito via PEC solo per atti civili

Così la Suprema corte nel testo della sentenza n. 25792 del 10 settembre 2020, con cui ha ricordato come l'art. 83, comma 11, del Decreto legge n. 18/2020, abbia circoscritto tale possibilità ai ricorsi civili.

Nella medesima decisione, gli Ermellini hanno ribadito il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui, nel processo penale, la parte privata non può avvalersi della posta elettronica certificata per la trasmissione dei propri atti alle altre parti e per il deposito presso gli uffici.

L'utilizzo del mezzo telematico è, infatti, riservato alla sola cancelleria per le comunicazioni richieste dal pubblico ministero e per le notificazioni ai difensori disposte dall'autorità giudiziaria, mentre la previsione dell'art. 64 disp. att. cod. proc. pen., che consente il ricorso ai mezzi idonei di cui agli artt. 149 e 150 cod. proc. pen., tra i quali la PEC, riguarda unicamente la comunicazione degli atti del giudice e non la trasmissione di un atto di parte, quale l'impugnazione.

Nello specifico, è stato evidenziato come sia da ritenere inammissibile l'impugnazione cautelare proposta dall'indagato mediante l'uso della posta elettronica certificata “in quanto le modalità di presentazione e di spedizione dell'impugnazione, disciplinate dall'art. 583 cod. proc. pen. - espressamente richiamato dall'art. 309, comma 4, che, a sua volta, è richiamato dall'art. 310, comma 2, cod. proc. pen. - sono tassative e non ammettono equipollenti, stabilendo soltanto la possibilità di spedizione dell'atto mediante lettera raccomandata o telegramma, al fine di garantire l'autenticità della provenienza e la ricezione dell'atto, mentre nessuna norma prevede la trasmissione mediante l'uso della PEC”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy