Cassazione: limiti al diritto di cronaca nei talk show

Pubblicato il 26 novembre 2009

I conduttori di talk show televisivi dovranno adottare un maggior rigore quando affrontano come tema grandi delitti irrisolti della cronaca nera. Infatti la quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 45051 del 2009, ha confermato la condanna a carico di un conduttore di una nota trasmissione televisiva per aver riportato ipotesi investigative scottanti senza poi precisare che tali teorie non avevano avuto alcun seguito oggettivo.

Gli ermellini sottolineano come il giornalista deve assolvere all’obbligo di esaminare e verificare le notizie trattate per fugare ogni dubbio su quanto dichiarerà non bastando che riponga totale buona fede sulla fonte a cui attinge e quando pubblica un fatto lesivo della reputazione altrui deve aver il buon senso di interpellare la persona direttamente interessata.

In conclusione la sentenza afferma che “non è consentito neppure in chiave retrospettiva riferire di ipotesi investigative o di meri sospetti degli inquirenti (veri o presunti che siano) senza precisare, al tempo stesso, che quelle ipotesi o sospetti sono rimasti privi di riscontro”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy