Cassazione: notifica presso la Pec

Pubblicato il 19 marzo 2013 Quando il professionista ha comunicato al proprio ordine l'indirizzo di posta elettronica certificata, la notifica non deve essere più effettuata presso la Cancelleria bensì presso la Pec medesima.

E’ quanto sottolineato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo dellordinanza n. 6752 del 18 marzo 2013, con la quale è stata disposto il rinvio di un processo pendente in sede di legittimità dopo che il decreto di fissazione dell'udienza con la relazione del giudice relatore non era stato ritualmente notificato presso la casella di posta elettronica del difensore ma in Cancelleria.

Secondo il nuovo disposto di cui all’articolo 366 del Codice di procedura civile – rammentano i giudici di legittimità – le notificazioni vengono effettuate presso la cancelleria della Corte di cassazione se il ricorrente non ha eletto domicilio in Roma ovvero non ha indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio ordine.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy