Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali

Pubblicato il 16 giugno 2025

Con sentenza n. 22082 del 12 giugno 2025, la Corte di Cassazione, Terza Sezione penale, è tornata a pronunciarsi sulla questione dell’applicazione della disciplina prevista dal Decreto legislativo n. 231/2001 alle società di capitali unipersonali, confermandone l’ammissibilità in presenza di determinate condizioni organizzative e funzionali.

Responsabilità 231: sì per le società unipersonali autonome

Il contesto normativo e la questione interpretativa  

Il D.lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o vantaggio da soggetti in posizione apicale o subordinata. Un tema rilevante è rappresentato dalla sua applicabilità alle società con unico socio e amministratore, circostanza che potrebbe determinare una sovrapposizione tra ente e persona fisica.

I criteri per l’applicabilità del D.lgs. 231/2001 alle società unipersonali  

La giurisprudenza di legittimità ha chiarito che l’applicazione della disciplina in questione è possibile  - si ricorda, sul punto, la sentenza n. 10930/2025 - a condizione che l’ente risulti strutturato in modo autonomo rispetto alla persona fisica che lo controlla (Cassazione n. 45100/2021).

Tra gli elementi che consentono di valutare questa autonomia, la Corte indica:

La valutazione va condotta caso per caso, considerando l’assetto dell’ente nel suo complesso.

La posizione della Cassazione nella sentenza n. 22082/2025  

Nel caso oggetto della decisione, l’amministratore unico di una società era stato ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale con riferimento alla gestione di rifiuti. La società era stata destinataria di una sanzione ai sensi dell’art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001.

La difesa aveva sostenuto che non vi fosse distinzione tra la società e il suo unico rappresentante, e che l’ente non avesse tratto alcun effettivo vantaggio.

La Corte ha respinto tali rilievi, ritenendo invece corretta la valutazione della Corte d’Appello, secondo cui:

La Corte ha pertanto concluso per l’esistenza di una soggettività autonoma dell’ente, distinta da quella del socio-amministratore, con conseguente legittimità della sua responsabilizzazione ai sensi del D.lgs. 231/2001.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy