Cassazione, ribadito il diritto all'esecuzione della prestazione lavorativa

Pubblicato il 01 luglio 2020

Con Ordinanza del 24 giugno 2020, n. 12485, la Corte di Cassazione ribadisce i contenuti dell'art. 2103, ante Jobs Act, secondo cui il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto ovvero quelle equivalenti delle ultime effettivamente svolte, senza diminuzione della retribuzione.

Nel caso in esame, il lavoratore ricorreva innanzi al Tribunale di Parma chiedendo l'accertamento della responsabilità datoriale, contrattuale ed extracontrattuale, in relazione al demansionamento e/o alla dequalificazione subiti durante il corso del rapporto di lavoro, nonché l'illegittimità della lesione del proprio equilibrio psicofisico e morale.

In particolare, come rilevato nelle osservazioni della Corte, l'aver privato il lavoratore di ogni compito o mansione, fa sorgere in capo all'Azienda una responsabilità risarcitoria per violazione dell'art. 2103, Cod. Civ., posto che, la norma, riconosce esplicitamente il diritto di eseguire la prestazione lavorativa, salvo che l'inattività sia riconducibile ad un lecito comportamento del datore di lavoro stesso, quale esplicazione dei poteri imprenditoriali garantiti dall'art. 41 della Carta Costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy