Casse professionali: assistenza e reddito vanno agganciati

Pubblicato il 07 novembre 2009

In attesa che venga completato il complesso iter sulla riforma della cassa di previdenza forense, si richiama l’attenzione su un punto che non può attendere i lunghi tempi legislativi.

Si tratta di un problema strettamente legato alla crisi economica che ha colpito ormai tutti i settori e quindi anche quello dei professionisti: le casse di previdenza sono chiamate sempre più spesso ad erogare prestazioni assistenziali per consentire ai professionisti di arginare il momento critico economico.

Ma per quanto riguarda la Cassa forense emerge che le prestazioni assistenziali vengono rese a tutti gli iscritti senza avere come parametro la situazione reddituale del singolo, avendo come conseguenza che gli interventi non aiutano solo coloro in effettivo stato di bisogno. Ciò rappresenta una deformazione della natura dell’assistenza che di norma è diretta a sostenere chi si trova in stato di necessità.

Pertanto è necessario apportare una modifica all’impianto normativo relativo all’assistenza forense ed inserire una norma che agganci il momento assistenziale alla situazione reddituale dell’iscritto, intendendo questa come situazione reddituale dell’intero nucleo familiare e dei redditi, mobiliari ed immobiliari, posseduti. Con ciò si avrebbe un’assistenza diretta verso i più bisognosi con un notevole risparmio per le casse previdenziali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy