Casse: sostenibilità falsata

Pubblicato il 11 novembre 2009

Dal contenuto di un documento riservato messo a punto dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (Nuvap), incaricato dal ministero del Lavoro di fornire un'informativa sullo stato di sostenibilità delle varie Casse professionali, emerge che ben nove Casse su 18 (commercialisti, ingegneri, architetti, notai, biologi, farmacisti, medici, Epap, psicologi, giornalisti), nell'elaborazione delle previsioni attuariali al 31/12/2006, non hanno adottato dei tassi di redditività del patrimonio “sufficientemente prudenziali” né rispettato il 3% indicato dai ministeri vigilanti. Pertanto, la sostenibilità potrebbe risultare falsata.

La Cassa forense, si legge nel documento, è risultato l'Ente più corretto nella gestione degli investimenti; nonostante ciò, non godrebbe della sostenibilità a 30 anni, per come richiesta dalla Legge Finanziaria 2007.

Il Nuvap, in considerazione della disomogeneità dei rendimenti patrimoniali delle varie Casse, evidenzia la necessità, in materia di valutazione dei patrimoni, della previsione di regole omogenee e condivise e dell'adozione, da parte degli Enti privati, di un tasso di rendimento prudenziale obbligatorio che non superi il 2/2,5% per le proiezioni attuariali a 30 - 50 anni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy